VENARIA CAMBIA FACCIA:
INTERVENTI DI CHIRURGIA URBANA
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELL'ASSE STORICO DELLA VIE MENSA, CESARE BATTISTI, XX SETTEMBRE E PIAZZE REPUBBLICA, ANNUNZIATA E VITTORIO VENETO IN VENARIA REALE .
RIAPERTURA DEI TERMINI ED INTEGRAZIONE CON CONTRIBUTI PER GLI ANDRONI E PASSI CARRAI DELL'ASSE DI VIA MENSA E PER I PORTICI DELLA PIAZZA DELL'ANNUNZIATA (FEBBRAIO 2016).
Che cosa offre il bando?
La riqualificazione dell'asse storico di Via Mensa realizzata attraverso il restauro agevolato con contributi pubblici delle facciate degli edifici è giunta alla terza fase. Partita nel 2012 con il progetto quadro approvato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali del Piemonte ha visto la partecipazione di 13 proprietà di cui 3 raggiunte da contributi retroattivi e 9 restaurate ex novo. L'ammontare complessivo delle opere ha raggiunto i 700.000 euro per 180.000 euro di contributi . Ora con il bando 2016 l'iniziativa volge alla conclusione. L'Amministrazione comunale oltre a confermare le possibilità di adesione già definite dal bando precedente ha deciso di offrire ulteriori possibilità ai proprietari. Potrà essere agevolato il restauro degli androni e passi carrai che si affacciano sulla via Mensa destinandovi contributi a fondo perduto pari al 30% del 100% della spesa ammessa, e ammettendo oltre al restauro dei muri ed alle nuove illuminazioni, anche il rifacimento delle pavimentazioni. Infine per le proprietà private dei portici di piazza Annunziata ha previsto un contributo straordinario pari al 50% del 100% della spesa ammessa, per il restauro conservativo se realizzato secondo le linee del progetto quadro.
Per ulteriori informazioni o approfondimenti è possibile rivolgersi alla Fondazione Contrada Torino Onlus al numero telefonico 011/443.11.15 (mail: contrada.onlus@gmail.com), (sito Web http://www.contradatorino.org).
Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda di contributo i proprietari o gli usufruttuari, i titolari di diritto di superficie ultra ventennale o concessionari di interi immobili (ad eccezione degli Enti Pubblici) ed i condomini tramite i loro amministratori. Non è ammesso il frazionamento dell'intervento e la presentazione di più domande di contributo su immobili di proprietà unica.
Tempi di accesso al contributo e scadenze
1 febbraio 2016: pubblicazione Bando
4 febbraio 2016: avvio presentazione delle "domande di contributo" e della composizione della graduatoria.
31 marzo 2016: termine ultimo per il completamento delle richieste pervenute incomplete nelle prime due fasi.
31 dicembre 2016: termine ultimo per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi.
31 maggio 2017: termine ultimo per l'avvio dei lavori.
31 dicembre 2017: termine ultimo per il completamento dei lavori
Criteri di finanziamento:
Il bando prevede quattro tipologie di contributo a fondo perduto, anche cumulabili:
a) contributo base: pari al 25% delle opere messe a contributo, I.V.A esclusa.
b) contributo spese tecniche: contributo a fondo perduto pari al 25% delle parcelle dei professionisti determinate sulla spesa delle opere messe a contributo, I.V.A. e previdenza esclusa.
c) contributo spese amministrative: pari al 25% della parcella dell'amministratore determinata sulla spesa delle opere messe a contributo, I.V.A. e previdenza esclusa.
d) contributo extra variabile: da corrispondere al condominio (per conto di ogni singolo proprietario per il quale esso è stato calcolato) pari al 25% per ogni proprietario di prima casa residente e al 20% per ogni proprietario di unità abitativa e/o commerciale con contratto di locazione a uso abitativo o commerciale regolarmente registrato (ad esclusione di contratti di natura transitoria) o con contratto in comodato d'uso gratuito, calcolati sulla singola quota parte del totale di spesa ammesso a contributo (opere più parcella amministratore) I.V.A. esclusa. Questo contributo si applica per le opere straordinarie di sostituzione serramenti e rimozione rivestimenti incoerenti con l'edilizia storica e il contenimento energetico.
e) contributo base per la riqualificazione degli androni e passi carrai dell'asse di Via Mensa: contributo a fondo perduto pari al 30% (I.V.A. esclusa) delle “opere ammesse a contributo”.
f) contributo base per la riqualificazione dei portici di piazza dell'Annunziata : contributo a fondo perduto pari al 50% (I.V.A. esclusa) delle “opere ammesse a contributo”.
g) cumulo con altri contributi: i richiedenti possono avvalersi di benefici economici integrativi rispetto ai contributi definiti dal presente Bando (ad esempio: introiti pubblicitari, detrazioni fiscali previsti dalla legge finanziaria, mutui a tasso agevolato, ecc.).
Per approfondire scarica il Bando e la Documentazione Allegata di seguito.
Bando di concorso (2016)
Modulistica e documenti per la presentazione delle domande (file zip)
Bozza di convenzione per l'erogazione dei contributi
Ufficio Urbanistica
Via Goito 4 - Venaria Reale
________________________________________________________________________
Planimetria aggiornata a novembre 2012 con l'indicazione degli stabili oggetto di richiesta di contributo per la riqualificazione delle facciate. (file.zip)
________________________________________________________________