Comune di Venaria Reale - Cultura


Menù di navigazione rapida



[ torna su ]



Seguici su: Facebook Twitter

Cultura

ASSESSORATO CULTURA, EVENTI E TURISMO
 
L'Ufficio Cultura svolge compiti di programmazione e promozione delle attività culturali e di erogazione dei servizi nel campo della cultura e dello spettacolo, con un'offerta attenta a valorizzare le risorse creative ed organizzative del territorio. Uno dei principali obiettivi dell'ufficio è la programmazione di iniziative in grado di fornire una risposta adeguata ad una richiesta da parte della cittadinanza sempre più attenta e diversificata, frutto delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi anni. Obiettivo del servizio è sviluppare gli aspetti culturali, incrementando nel contempo l'attrattività del territorio attraverso la valorizzazione del turismo culturale, artistico ed ambientale, con ricadute positive in termini di flussi turistici e di sviluppo economico.

In sintesi l'Ufficio Cultura si occupa di:

  • programmazione, organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi culturali (spettacoli, convegni, festival, rassegne, mostre ed incontri con l'autore), anche con il coinvolgimento di istituzioni ed associazioni operanti sul territorio;
  • supporto delle attività delle associazioni operanti sul territorio attraverso la concessione di Patrocini, contributi e vantaggi economici;
  • cura i rapporti con altri Enti per l'acquisizione e la gestione di contributi finanziari.
     

Ufficio Eventi e Turismo
Sede: piazza Martiri della Libertà, 1
Cap: 10078 - Venaria Reale (Torino)
Orario ricevimento pubblico: Martedì e Giovedì
dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (su appuntamento)
Tel: 011.4072105 - Fax: 011.4072261
@mail: eventiturismo@comune.venariareale.to.it
 


LA FONDAZIONE "VIA MAESTRA"

La Fondazione "Via Maestra" ha sede legale in piazza Martiri della Libertà n. 1 e amministrativa presso il Teatro Concordia in Corso Puccini.
La Fondazione "Via Maestra" opera senza scopo di lucro e in quanto fondazione di partecipazione è aperta al contributo, in denaro o in attività, di Partecipanti Sostenitori, siano essi cittadini privati oppure Enti e Associazioni che intendono collaborare perseguendo gli scopi e le finalità della Fondazione.

La denominazione "Via Maestra" richiama il nome della via centrale del Borgo Antico oggi chiamata via Mensa. È la via che porta alla Reggia.

Tale denominazione assume per la Fondazione dei valori simbolici:

La denominazione Via Maestra vuol indicare come sia prioritaria, "maestra", la scelta della cultura come via privilegiata per valorizzare le risorse umane della città e la sua immagine. La promozione della cultura in tutte le sue espressioni è la "Via Maestra" che aggiunge qualità alla vita e ai rapporti umani. La Fondazione "Via Maestra" vuol essere la via per avvicinare la Reggia ai cittadini e i cittadini alla Reggia, cioè il mezzo, l'interlocutore, assieme agli amministratori della città, nei confronti delle istituzioni che riguardano il complesso della Reggia, Istituto di Restauro e Parco della Mandria compresi, e in quanto interlocutore favorire attività e iniziative che creino un legame più stretto fra la città, i suoi cittadini e la Reggia.
Tra i compiti della Fondazione, come indica l'art.3 dello Statuto, c'è "lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione dell'associazionismo culturale locale". Per raggiungere questo scopo, la Fondazione Via Maestra non intende sostituirsi alla progettazione delle associazioni, ma valorizzarla. Mira ad individuare l'emergere di sinergie e ad armonizzare le attività in un insieme che promuova il buon gusto e la qualità. La Fondazione promuove "il dialogo fra le culture presenti sul territorio nell'ambito di progetti finalizzati all'educazione alla pace, alla solidarietà e all'integrazione".

Lo Statuto assegna alla Fondazione la gestione delle istituzioni culturali di Venaria, quelle presenti e quelle che nei progetti dell'amministrazione dovranno essere realizzate.

Il Teatro della Concordia
La Fondazione Via Maestra gestisce il Teatro della Concordia, il cui cartellone nel corso degli anni ha registrato crescenti consensi di pubblico.
Per informazioni sul cartellone teatrale dell'anno in corso o per informazioni sulla struttura http://www.teatrodellaconcordia.it/
 
 
La Biblioteca Civica
la biblioteca, avrà in Via Verdi, nell'area dell'ex Caserma Beleno, una sede nuova, con sale accoglienti, curate nei colori, nell'arredo e nelle luci. Straordinaria opportunità per favorire e sollecitare il piacere della lettura e la fruizione, attraverso l'uso delle nuove tecnologie, dell'ascolto di musica, della visione di film o documentari. Potrà offrire la possibilità di accesso ai nuovi mezzi multimediali, organizzare incontri, conferenze, mostre. 
 
 

 

facciata_nuova biblioteca
UNA NUOVA BIBLIOTECA, MA NON SOLO
 
LEGGER@CRESCERE
 
 

 

La nuova biblioteca della città, edificata sull'area dell'ex. caserma Beleno, via Giuseppe Verdi 18, non lontana dal centro storico, è affiancata dal parcheggio pubblico in superficie per i cittadini e per i visitatori della Reggia (progetto a firma dello Studio 5+1AA di Genova) con un restyling complessivo anche degli edifici perimetrali.

L'attenzione progettuale è tesa ad ottenere una forte visibilità, identità e trasparenza, sia in termini di volumi interni sia per quanto riguarda gli arredi che, accoglienti e di diversa tipologia, mentre il lay-out funzionale va nel senso dell'integrazione dell'offerta e dei servizi, anche con modalità espositive e allestimenti che consentono la presenza di diverse attività ed utenti, dalla sezione adulti, alla sala multifunzionale, dalla sezione ragazzi agli spazi dedicati allo studio, alla didattica, al relax.

Visualizza ulteriori immagini ed informazioni

Logo Biblioteca Civica

 



[ torna su ]

copyright 2007 Comune di Venaria Reale
P.IVA: 01710650019
vietata la riproduzione anche parziale.
Dichiarazione di accessibilità

credits