Nota: Per votare come codice partecipante utilizza il tuo codice fiscale scritto in lettere maiuscole
Progetto n. 1 - LIBERA PASSEGGIATA
Vota il progetto
PARTECIPANTI: Consiglia Schettini
DESCRIZIONE SINTETICA: Servizio di noleggio gratuito di carrozzine elettriche in via Mensa per permettere di godere della bellezza del nostro centro storico a turisti e residenti per cui una normale passeggiata è difficile o impossibile
DESCRIZIONE COMPLETA: Il progetto consiste nella realizzazione di un servizio di noleggio di carrozzine e scooter elettrici, adattabili alle esigenze di ogni fascia di età, per facilitare l’accessibilità del Centro Storico alle persone con disabilità, agli anziani e a chi ha difficoltà motorie. In aggiunta, è previsto l’incremento dei posteggi auto riservati a persone con disabilità nel parcheggio Don Alberione. I mezzi saranno disponibili presso l’Inqubatore Qulturale di Via Mensa, e saranno accessibili tramite un sistema di riconoscimento con scheda magnetica, che sarà possibile ritirare presso la Biglietteria della Reggia di Venaria. Ulteriori pannelli esplicativi sul funzionamento del servizio saranno posizionati in prossimità di questi due luoghi.
La presenza del servizio sarà pubblicizzata sui canali Social e Web del Comune, e fisicamente con appositi cartelli nei principali parcheggi del Centro Storico.
DESCRIZIONE SINTETICA: Il nostro progetto prevede la creazione di un museo fotografico a cielo aperto, una passeggiata d’arte che attraversa e valorizza il quartiere delle Case SNIA.
Scheda informativa progetto - SNIA Spazi nuovi in arte (visualizza e/o scarica)
DESCRIZIONE SINTETICA - Riqualificazione diffusa delle aree verdi esistenti per farle rivivere e restituirle a tutti i cittadini, per frequentarle secondo le proprie passioni: percorsi fitness outdoor, percorsi vita per la terza età, anello skate, aree per gli amici a 4 zampe con percorsi “agility dog”, miglioramento attività esistenti, nuovi gazebi per il relax e messa in sicurezza delle aree. Riappropriarsi del verde sotto casa e viverlo, riqualificandolo nello stesso tempo per la Città, oggi è possibile! e… proprio per Tutti
Le carrozzine e gli scooter saranno dotati di sistema GPS con rilevamento della posizione e sistema antifurto con bloccaggio delle ruote per impedirne l’uso improprio.
Progetto n. 2 - SNIA - SPAZI NUOVI IN ARTE
PARTECIPANTI: Fabio Di Mauro, Annalaura Rega, Alessandro Parolovo, Manuela Donato
DESCRIZIONE COMPLETA: Il nostro progetto interviene nel già caratteristico quartiere Snia con l’intenzione di riqualificare l’intera area e trasformarla in un secondo polo d’attrazione turistico attraverso la realizzazione del primo museo fotografico a cielo aperto a Venaria.
L’intervento prevede l’installazione di almeno 40 opere fotografiche scelte attraverso un contest che vuole essere di respiro internazionale, con la partecipazione anche di grandi nomi della fotografia per donare un tocco «di bello» in più a questo quartiere di Venaria. Le fotografie scelte avranno un tema come filo conduttore e saranno sostituite con un altro contest il biennio successivo.
Le opere saranno esposte seguendo un percorso segnalato così da rendere piacevole a accattivante una passeggiata con il naso all’insù anche in questa parte della città.
Progetto n. 3 - VERDE PER TUTTI
CITTADINI PROPONENTI Moi Anna, Ceruti Susanna
DESCRIZIONE COMPLETA Il progetto parte dall’analisi delle esigenze dei cittadini, che sono già evidenti nelle varie aree del quartiere, espresse da abitudini, usi e iniziative spontanee. Nello stesso tempo il progetto interessa aree verdi dismesse e trascurate che una città come Venaria Reale non può permettersi di avere. Si intende soddisfare le esigenze dei cittadini di tutte le età realizzando spazi verdi funzionali per lo sport, i divertimenti, lo svago, il gioco e il relax; contemporaneamente si vogliono creare spazi pubblici protetti dove i genitori dei più piccoli si sentano più sereni nel portare i loro figli e aree dedicate dove i padroni degli animali possano lasciare liberi i loro amici a 4 zampe per divertirsi con loro in alternativa alla solita passeggiata al guinzaglio. Queste azioni mirate su varie aree che oggi presentano delle criticità contribuiscono ad un miglioramento complessivo dell’immagine della città. I nostri interventi proposti sono mirati alle seguenti aree:
• due aree verdi oggi abbandonate e trascurate tra via Sciesa e corso Matteotti, dove interverremo con la riqualificazione di uno spazio già ad uso bocciofila e la realizzazione di un parco fitness 24h con attrezzi fitness e area per attività di gruppo aerobiche o meditative come lo Yoga;