PRESIDIO ZERORIFIUTI
Informazioni per l'autocontrollo dei rifiuti
Cartello dell'autocontrollo dei rifiuti da esporre
Cartello controlli in corso
Informazioni e consigli
Alcuni suggerimenti per l'autocontrollo dei rifiuti:
Agli Amministratori di Condominio
Campagna di comunicazione I Riciclabili
Campagna di comunicazione Rifiuti di Qualità
Campagna di comunicazione Guida pratica alla riduzione dei rifiuti
Il Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani è svolto dall'Azienda pubblica C.I.D.I.U. S.p.A. di Collegno.
Il numero verde di C.I.D.I.U. è: 800-011651
Il link diretto alla pagina dei servizi di Venaria è: https://cidiu.it/cidiu-servizi-spa/comune-di-venaria-reale/
La raccolta viene effettuata col sistema detto "porta a porta" al fine di intercettare i materiali che il Cittadino ha differenziato, ed avviarli agli impianti di lavorazione e riciclaggio, affiancato da appositi punti di raccolta dell plastica e della raccolta congiunta di vetro e lattine, dislocati sul territorio in 138 "postazioni di prossimità".
Per il buon andamento del servizio di raccolta dei rifiuti è indispensabile che tutti gli utenti e gli amministratori dei condomini utilizzino i cassonetti assegnati alla propria abitazione e rispettino i giorni di esposizione seguendo il CALENDARIO SETTIMANALE DELLE RACCOLTE.
I cassonetti dovranno essere esposti entro le ore 6 del mattino del giorno di raccolta oppure la sera precedente.
È possibile prenotare il ritiro a domicilio gratuito degli ingombranti:
telefonando al n. verde 800-011651 (dal lunedì al giovedì 8,30/16,30, venerdì 8,30/15,00, sabato 8,30/12,30).
Si rammenta che i cittadini potranno conferire direttamente i rifiuti ingombranti presso il centro di raccolta comunale (ecocentro) in Corso Cuneo n. 52 di cui di seguito si riportano i giorni e orari di apertura.
Ecocentro - Centro di Raccolta Comunale
Corso Cuneo n. 52
Giorni e orari di apertura
Martedì 13,30 - 17,30
Giovedì 13,30 - 17,30
Venerdì 13,30 - 17,30
Sabato 8,30 - 12,30
Cos'è il centro di raccolta (Ecocentro)
Si tratta di un'area presidiata e attrezzata per svolgere attività di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati conferiti in maniera differenziata.
In particolare, l'ecocentro è la destinazione di quei rifiuti che, per dimensione o per tipologia, non possono essere raccolti nei contenitori domiciliari o stradali.
Chi può conferire
I rifiuti possono essere conferiti dai cittadini residenti nel comune di Venaria Reale.
Le utenze non domestiche possono portare solo i rifiuti che rientrano tra quelli assimilabili al circuito urbano.
Come comportarsi
Dopo aver effettuato il riconoscimento all'ingresso, su presentazione di documento di identità che evidenzi la residenza, seguire le indicazioni e scaricare i rifiuti divisi per tipologia negli appositi contenitori.
Il personale addetto può dare assistenza in caso di necessità.
Cosa non è consentito
È vietato depositare i rifiuti fuori dalla recinzione dell'Ecocentro.
Non si possono conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali o artigianali.
Per informazioni:
U.R.P. della Città di Venaria Reale - tel. 011.40.72.214
Numero Verde Città di Venaria Reale 800.23.56.38
Numero Verde CIDIU 800.01.16.51
Si ricorda che per dare ai materiali delle raccolte differenziate una seconda vita è necessario che siano di buona qualità:
guarda le istruzioni per differenziare correttamente: http://www.cidiu.to.it/raccolta_come.php
Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani
Consulta:
il Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani della Città di Venaria Reale modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 14/02/2017
L 'Allegato n. 1 - numero e tipologia contenitori
Il Regolamento di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 14/02/2017
Cosa si può fare per ridurre i rifiuti domestici
La produzione di rifiuti domestici dipende dagli stili di vita, dai comportamenti e dalle scelte di consumo. Tutti noi possiamo fare piccoli gesti e scelte quotidiane che si possono definire buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, come:
-
Acquistare in maniera sostenibile (ad esempio comprando prodotti alla spina, prodotti locali, biologici, sostituendo gli shopper usa e getta con borse riutilizzabili ecc.)
-
Bere l'acqua del rubinetto (si evita così il trasporto di merci pesanti, e l'inquinamento che ne deriva)
-
Riutilizzare (regalando, barattando, imprestando oggetti)
-
Non sprecare (limitando, anche, gli sprechi di cibo)