Comune di Venaria Reale - Contributo per il pagamento delle utenze domestiche


Menù di navigazione rapida



[ torna su ]


I contatti del Comune di Venaria Reale

UFFICIO POLITICHE SOCIALI


Seguici su: Facebook Twitter

Contributo per il pagamento delle utenze domestiche

Bollette

 

CONTRIBUTO SOSTEGNO PAGAMENTO UTENZE DOMESTICHE ALLE FAMIGLIE DISAGIATE DA EMERGENZA COVID19

Il contributo verrà erogato dal CISSA alle famiglie disagiate

 

 

________________________________________________________________________________________________

E' indetto il Bando 2020 PRIMO semestre per l'erogazione di un contributo UNA TANTUM, finalizzato al supporto del pagamento delle utenze domestiche - luce, gas - per bollette non pagate e già scadute o su bollette prossime alla scadenza.

Devono essere presentate fatture e bollettini muniti di codice a barre.

Il contributo, dato dalla somma degli importi dei bollettini presentati, verrà erogato direttamente dall’Ente tramite bonifico sul conto corrente indicato nella domanda dal richiedente. Il comune non risponde di dati erronei indicati nella domanda.

Solo in caso di carenza di un conto corrente, la somma spettante verrà erogata in contanti per il tramite della Tesoreria comunale.

Per le bollette elettriche, il contributo riguarderà solo il consumo elettrico e non eventuali quote di canone RAI-TV che verranno scomputate dagli importi concessi.

Beneficiari dell’intervento sono i soggetti:

a) residenti nel Comune di Venaria Reale da almeno un anno;

b) che siano stati ammessi al regime di compensazione per bollette gas e energia elettrica previsto dal Decreto del ministro dello sviluppo economico del 28 dicembre 2007 (Bonus Gas ed elettrico. Le soglie ISEE da considerare per l’ammissione al beneficio sono quelle previste dal DM in vigore al momento dell'ammissione al regime di compensazione per gas e energia elettrica;

c) che si trovino in almeno una condizione di seguito elencata:

i) stato di disoccupazione a partire dall’anno 2007 come certificato dal Centro per l’Impiego (sono comunque esclusi i soggetti in stato di inoccupazione); oppure

ii) nuclei che hanno perso risorse economiche della famiglia per lutto o grave malattia; oppure

iii) situazione di grave disagio sociale ed economico conosciuta dal Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Assistenziali – CISSA che non sia possibile ammettere a contributo ordinario o straordinario sulla base del Regolamento Cissa per l’Assistenza economica; la verifica della grave situazione documentata sarà effettuata dal Responsabile dell’Ufficio politiche Sociali sulla base della dichiarazione sostitutiva del cittadino.

Le famiglie che abbiano già fruito di interventi economici del CISSA nel periodo di validità del Bando saranno escluse dal beneficio.

Il nucleo richiedente NON deve avere una rete familiare che possa provvedere alle sue esigenze di carattere economico o sociale, ai sensi dell’art. 433 del CC.

Sono ammessi altresì alla richiesta di contributo anche i nuclei familiari di cittadini comunitari regolarmente iscritti in anagrafe e di cittadini extra-comunitari muniti di permesso di soggiorno o di permesso di soggiorno per lungo soggiornanti ai sensi del D.Lgs n. 286/98 e s.m.i., in corso di validità.

Il modulo di domanda debitamente sottoscritto - con allegata copia di un documento di identità, del codice fiscale del richiedente e del modello ISEE in corso di validità, dei bollettini con annessa fattura - deve essere riconsegnato con le seguenti modalità:

  1. Personalmente, o da un componente del nucleo famigliare,  al Protocollo comunale, che rilascerà ricevuta;

  2. Trasmesso via Raccomandata A/R e pervenuta all’Ente entro il termine di presentazione sotto indicato (NON farà fede la data di spedizione);

  3. Trasmesso via PEC all’indirizzo: protocollovenariareale@pec.it;


Scarica qui: Allegato 1 (bando)  - Allegato 2 (domanda).

Termine di presentazione delle domande: ad esaurimento delle risorse finanziarie e comunque entro il 30 giugno 2020
.

nb: CHI E' PERCETTORE DI REDDITO DICITTADINANZA DEVE AVERE CON SE' IL NUMERO DEL PROTOCOLLO INPS
 

Per ogni informazione rivolgersi a:

Ufficio Politiche Sociali Via Goito, 4 – tel. 011.4072436-445-451

Orario ricevimento pubblico:

Dal martedì al giovedì ore 9.00 - 12.00

Il giovedì anche nel pomeriggio ore 14.00 - 16.00

 



[ torna su ]

copyright 2007 Comune di Venaria Reale
P.IVA: 01710650019
vietata la riproduzione anche parziale.
Dichiarazione di accessibilità

credits