Comune di Venaria Reale - COMMERCIO SU AREA PUBBLICA


Menù di navigazione rapida



[ torna su ]



Seguici su: Facebook Twitter

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

(In fase di aggiornamento)

DESCRIZIONE. Per commercio su area pubblica ai sensi del D.Lgs. 114/98 si intende l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
Esistono tre tipologie di autorizzazione per il commercio su area pubblica:
- Tipologia A
- Tipologia B
- Temporanee

Per quanto concerne la tipologia A è necessaria ed esclusiva per esercitare tramite assegnazione decennale l’attività nei mercati oppure per l’esercizio dell’attività in posteggi singoli o gruppi di posteggi ed è rilasciata dal Comune che ha programmato le forme di vendita sopra indicate. Il titolo di tipo A consente oltre all’esercizio su posteggio assegnato:
- la partecipazione alle fiere su tutto il territorio nazionale
- la vendita in forma itinerante nell’ambito della regione di rilascio
- la spunta o l’assegnazione provvisoria nell’ambito della regione di rilascio
- l’attività nelle zone di sosta nell’ambito della regione di rilascio


Per quanto concerne la tipologia B è necessaria ed esclusiva per esercitare il commercio in forma itinerante ed è rilasciata dal Comune di residenza dell’operatore o di sede legale della società.
Per la vendita occasionale nelle zone di sosta prolungata oppure nei mercati a cadenza ultra mensile (sono, in effetti, fiere) ovvero nei posteggi non assegnati o temporaneamente non occupati è alternativa alla tipologia A ed è indispensabile essere inseriti in una graduatoria.
Il titolo di tipo B consente:
- la vendita in forma itinerante su tutto il territorio nazionale
- la partecipazione alle fiere su tutto il territorio nazionale
- la spunta su tutto il territorio nazionale
- la vendita al domicilio del consumatore
- l’attività nelle zone di sosta nella regione
L’esercizio dell’attività avviene per il tempo necessario a servire la clientele, comunque non superiore ad un’ora di permanenza nello stesso punto, con l’obbligo di spostamento di almeno 500 metri.

La domanda di rilascio di un’autorizzazione di tipo B è inoltrata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di residenza dell’operatore o di sede legale della società indicando gli estremi delle autorizzazioni delle quali il richiedente abbia la titolarità al momento della presentazione.

Per quanto concerne le autorizzazioni temporanee sono rilasciate dal Comune ai sensi dell’articolo 11 comma 4 della LR 28/99 sulla base delle modalità procedurali fissate a livello locale anche contestualmente all’adozione del provvedimento istitutivo della relativa manifestazione (fiera, festa ecc.) e a soggetti in possesso dei requisiti morali e professionali.
Se collegate a manifestazioni di carattere commerciale (manifestazioni complesse) è necessario siano previste nell’atto istitutivo della manifestazione stessa e siano pertanto opportunamente regolamentate.

Per l'esercizio dell'attività di commercio su area pubblica occorre:
- presentare domanda per l'esercizio di attivita' di commercio su area pubblica ed ottenere la relativa autorizzazione;
- essere in possesso dei requisiti soggettivi e professionali (questi ultimi solo per il settore alimentare) previsti dall'art. 5 del D.Lgs 114/98
- presentare attestazione pagamento diritti SUAP 

La domanda di rilascio di un’autorizzazione di tipo A è inoltrata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento al Comune sede dei posteggi disponibili sulla base delle indicazioni contenute in apposito bando comunale. Il bando che illustra elenco, dislocazione, numero e dimensioni dei posteggi assegnabili oltre che ai criteri di priorità di accoglimento è pubblicato sul BUR.

La domanda di rilascio di un’autorizzazione di tipo B è presentata al Comune di residenza dell’operatore o di sede legale della società indicando gli estremi delle autorizzazioni delle quali il richiedente abbia la titolarità al momento della presentazione

Per la modulistica rivolgersi: sig. Massimo Barilli tel. 011.4504462

Riferimenti di legge: L.R. 12 novembre 1999 n. 28

 



[ torna su ]

copyright 2007 Comune di Venaria Reale
P.IVA: 01710650019
vietata la riproduzione anche parziale.
Dichiarazione di accessibilità

credits