Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano, con apposito servizio assistito, i prodotti nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.
Gli esercizi pubblici di somministrazione si distinguono in:
-
esercizi di tipologia 1 - bar tavola fredda con somministrazione di alimenti che richiedono una minima attività di manipolazione e riscaldamento (caffè, panini, toast, brioches surgelate e dorate, ecc.).
-
esercizi di tipologia 2 - bar con somministrazione di: prodotti di gastronomia preparati in esercizi autorizzati ed eventualmente riscaldati, piatti semplici (macedonie, insalate, salumi, formaggi ecc).
-
esercizi di tipologia 3 - bar tavola calda e/o piccola ristorazione.
-
esercizi di tipologia 4 - ristorazione tradizionale.
L’esercente deve essere in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dall’art. 71 del Decreto Legislativo 59/2010 e smi, ed essere esente da una qualsiasi causa di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art.67 del D.Lgs. 159 del 6/9/2011 e smi (antimafia).
In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali previsti dall'art. 71 del D.Lgs. 59/2010 e smi devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 85 del d.lgs. 159/2011 per le rispettive forme sociali:
-
per le associazioni, da chi ne ha la legale rappresentanza;
-
per le società di capitali e le società cooperative, dal legale rappresentante e agli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione;
-
per le società di capitali, anche al socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, ovvero al socio in caso di società con socio unico;
-
per le società semplice e in nome collettivo, a tutti i soci;
-
per le società in accomandita semplice, ai soci accomandatari
Il possesso di uno dei requisiti professionali è richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona specificatamente preposta all'attività commerciale (in caso di società) o di altra persona espressamente incaricata (in caso di ditta individuale).
L'attività deve essere svolta in conformità alle normative vigenti in materia di edilizia, urbanistica, tecnica, igienico-sanitaria , prevenzione incendi e sorvegliabilità dei locali.
Ai sensi dell’art. 8 della DGR 85 – 13286 del 08-02-2010, gli esercizi di somministrazione in fase di avvio devono assolvere il fabbisogno parcheggi previsto dalla norma stessa: “Il fabbisogno totale di posti a parcheggio e di superficie, da computare in relazione alla “superficie di somministrazione”, così come definita al precedente art. 4, degli esercizi di somministrazione nel rispetto dei successivi commi, è obbligatorio e non derogabile ai fini del rilascio delle autorizzazioni, e ai fini del rilascio dei permessi a costruire e deve essere dimostrato nei casi di DIA di cui all’art. 12 c. 1 e 2 della l.r. 38/06 e di DIA in materia edilizia.”
ATTIVITA’ |
REGIME AMMINISTRATIVO |
RIFERIMENTI NORMATIVI |
Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento in zone non tutelate |
SCIA UNICA: SCIA per apertura, trasferimento e Ampliamento più SCIA per notifica sanitaria |
|
Subingresso in zone non tutelate |
SCIA UNICA: Comunicazione per subingresso più SCIA per notifica sanitaria |
|
Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento in zone tutelate
|
AUTORIZZAZIONE (SILENZIO ASSENSO) più SCIA per notifica Sanitaria |
|
Subingresso in zone tutelate |
SCIA UNICA: Comunicazione per subingresso più SCIA per notifica sanitaria |
|
Per la presentazione delle SCIA o domande di autorizzazione collegarsi al Portale “Impresa in un giorno”
Ulteriore documentazione da allegare Alle Segnalazioni/Autorizzazioni: